Illustration by Sonia Cedrone
Website
www.mother-shortfilm.com
Producer | Production
ANTONIO TOZZI | YANEZ FILM
www.yanezfilm.it
Distribution
PREMIERE FILM
www.premierefilm.it

FILM RICONOSCIUTO D'INTERESSE CULTURALE CON CONTRIBUTO ECONOMICO DEL
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO
DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA E L'AUDIOVISIVO
WITH THE SUBSIDY FROM
THE ITALIAN MINISTRY OF CULTURAL HERITAGE AND ACTIVITIES
Il giovane Plazen si prende cura di John, gravemente malato. Vivono in un vecchio casolare insieme alla loro mucca. John chiede a Plazen di ucciderlo e di porre fine alle sue sofferenze ma il ragazzo, impaurito, cerca una soluzione per farlo stare meglio.
SYNOPSIS
Young Plazen takes care of John, who is very sick. They live in an old farmhouse with their brown cow. John asks Plazen to kill him this way ending his sufferings but the boy, scared, tries to find a way to make him feel better.

FESTIVALS
18° In the Palace International Short Film Festival - Oscar Qualifying Festival | Official Selection | Bulgary
Capri-Hollywood International Film Festival | Official Selection | Italy
Roshd International Educational Film Festival | Official Selection | Iran
Corto Cultural Classic | 6 Nominations, Winner: Special Prize & Best Directing | Italy
Festival BCT | Official Selection | Italy
Pigneto Film Festival | Corti d'Autore | Italy
Festival Internazionale del Cinema di Salerno | Official Selection | Italy
Costaiblea Film Festival | Best Short Film | Italy
Beach Film Festival (Ohrid) | Official Selection | Macedony
Toko Film Festival | Best Actor | Italy
Mediterraneo Festival Corto XI | Semi-finalist | Italy
Varese International Film Festival | Official Selection | Italy
I Luoghi dell'Anima -- Italian Film Festival | Official Selection | Italy
Ischia Films of the Year | Official Selection | Italy
Spring Grove International Film Festival | Official Selection | USA
Fabriano International Film Fest | Jury Special Mention | Italy
Festival Internacional de Cine Austral| Official Selection | Argentina
CRITICS & INTERVIEWS
«La mucca ha un abito di lucine colorate, sembra una scultura ma pian piano si trasforma in un essere affettuoso, una madre che guarda con attenzione ciò che sta succedendo. Uno sguardo virtuale, onirico, surreale, un pizzico dei fratelli Dardenne e il tratto poetico di Kieślowski».
Simonetta Trovato, GIORNALE DI SICILIA
«Mother ha il peso e la forza di un racconto per immagini che tocca nel profondo, è una parabola della misericordia e del dolore di due uomini. Fuori dalla finestra la mucca osserva le attenzioni pietose verso John, guarda lo strazio che accade in quella camera con il distacco di chi è al di sopra di ogni cosa ma anche abbraccia gli infelici con una carezza partecipe».
Eleonora Degrassi, CINEMATOGRAPHE.IT
🎖🎖🎖🎖
«Mother mette in scena la purezza del voler bene, l’universalità dell’affetto oltre il vincolo di una precisa relazione».
Eugenia Nicolosi, la REPUBBLICA - Palermo
«Il film Mother di Antonio Costa è un film struggente sulla malattia e la morte dove la parola è un elemento superfluo e dove le immagini rendono così bene l’idea del dolore e della compassione dei due protagonisti. Il terzo personaggio, la mucca, partecipe di quello che accade tra le mura di quella casa, getta un ponte di speranza verso il futuro: la vita che va avanti a dispetto di tutto. Un film che per la recitazione, le luci, i contenuti, lascia una forte impronta sullo spettatore più disincantato».
Fabriano Film Fest, MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA
«Attento nel raccontare attraverso le immagini una storia drammatica, fatta di sguardi profondi, di un dolore struggente che prende l'anima; sembra ammirare una Pietà in una forma diversa, che ti spiega i mali del mondo».
Corto Cultural Classic, MOTIVAZIONE DELLA GIURIA (Miglior Regia)
«Il film Mother di Antonio Costa è un racconto per immagini lirico e autentico che affronta il rapporto tra vita e morte, passione e rinascita, attraverso una narrazione calibrata e asciutta, suggestiva e struggente, costantemente sospesa in una dimensione a tratti surreale e onirica, che lascia trasparire con chiarezza l’espressione di una poetica consapevole e matura, capace di toccare nel profondo».
Costaiblea Film Festival, MOTIVAZIONE DELLA GIURIA (Miglior Cortometraggio)
«Le mura sgombre del casolare e le grandi distese brune e verdeggianti fanno da eco alla sofferenza e al dubbio interiore di Plazen, il fulcro di un film capace di grandi vette drammatiche – la fuga con il pick-up per non mostrare le sue sofferenze, la visione magica della mucca vestita di luci colorate, il parto della mucca osservato da John tra le braccia di Plazen, in una versione bucolica della Pietà michelangiolesca».
Andrea Caciagli, ECO DEL NULLA
«Volevo raccontare la purezza di un sentimento. La scelta di Plazen è una scelta d'amore, una scelta totale per l'altro. La mucca osserva dalla finestra e il suo sguardo pian piano si trasforma in sguardo di madre, che dissente e rimprovera ma al contempo consola».
Antonio Costa (director), per BALARM.IT
